MIPP Raffreddamento ad Aria per una Produzione Efficiente, Scalabile e Sostenibile

Mipp è un innovativo macchinario che utilizza “aria fredda” per raffreddare i prodotti a pasta filata, sostituendo completamente l’utilizzo dell’acqua nel processo di raffreddamento. Questa tecnologia avanzata non solo ottimizza le performance produttive, ma consente anche di ridurre notevolmente l’impatto ambientale.

Il macchinario è progettato per essere scalabile grazie a moduli da 625kg/h ciascuno, consentendo un’implementazione flessibile in base alle esigenze produttive.

La capacità di lavorazione parte da un minimo di 1.250kg/h all’ora e può essere ampliata progressivamente, in multipli di 625kg/h, fino a raggiungere la portata desiderata, garantendo così un’ottimizzazione efficiente della produzione.

MIPP SYSTEM

Il cuore del Mipp System è progettato in modo modulare, consentendo una completa personalizzazione in base alle esigenze specifiche del cliente. Ciò permette di adattare il macchinario alle necessità produttive, rendendolo versatile e facilmente scalabile.

Il macchinario è gestito da un “software proprietario” che consente il monitoraggio e la regolazione ottimale di tutti i parametri produttivi.

Il metodo consente di calibrare lo spessore del prodotto in ingresso con una precisione inferiore ai “3 mm”, garantendo unaqualità uniforme.

Il raffreddamento avviene a una temperatura positiva tra 1°C e 8°C, evitando la formazione di brina e assicurando un controllo costante della consistenza del prodotto.

Il processo di raffreddamento è rapido, avvenendo in soli “5-10 minuti”, permettendo una produzione efficiente e veloce.

Grazie all’efficienza del sistema di controllo e alla gestione ottimizzata del processo, il nostro metodo consente una riduzione del consumo energetico del 20-30% rispetto ai tradizionali sistemi di raffreddamento ad acqua.

Grazie alla sua compattezza, il Mipp System riduce l’occupazione di spazio del 50%, passando da un minimo di 150 mq” a soli 70 mq. Ottimizzando l’utilizzo degli spazi produttivi.

Il prodotto esce dal macchinario alla temperatura richiesta dal mercato, pronto per essere confezionato, senza necessitare di ulteriori interventi di raffreddamento.

Il metodo permette di personalizzare il taglio del prodotto, con la possibilità di regolare le dimensioni in fase di lavorazione per rispondere a diverse esigenze di mercato.

Il macchinario è dotato del marchio “ESG (Environmental, Social and Governance)”, dimostrando un impegno concreto nella minimizzazione dell’impatto ambientale e nel rispetto delle normative sociali e di governance.