IL METODO MIPP QUALITà SUPERIORE PER UN PRODOTTO DURATURO

Grazie alla sua struttura avanzata, il metodo permette un risparmio energetico consistente, ottimizzando i consumi durante tutte le fasi della lavorazione. I prodotti lattiero caseari realizzati con il sistema “Mipp” presentano anche caratteristiche tecniche e qualitative superiori rispetto ai metodi tradizionali garantendo una maggiore stabilità e un shelf life superiore.

Il metodo permette di ridurre gli scarti e aumentare la durabilità del prodotto. Le finiture e i tagli ottenuti sono perfetti e uniformi, privi di polvere di taglio garantendo caratteristiche ottimali con una qualità superiore e una resa maggiore.

mondo a puntini

Mipp System nel mondo

Con impianti di produzione presenti in diversi paesi del mondo, MippSystem è sinonimo di innovazione e affidabilità.
Le nostre soluzioni tecnologicamente avanzate sono progettate per ottimizzare i processi produttivi, garantire la massima efficienza e ridurre significativamente i consumi energetici.
Supportiamo i nostri clienti a livello internazionale nel raggiungimento di elevati standard qualitativi, produttivi e di sostenibilità.

  • UK
  • Italia
  • Spagna
  • Polonia
  • Olanda
  • Paesi Arabi

i prodotti lattiero caseari fatti con “Mipp” presentano caratteristiche tecniche e qualitative superiori, assicurando una “resa maggiore” rispetto al metodo tradizionale

ESTRUSIONE

Nel nuovo metodo “MIPP”, la pasta filata viene estrusa attraverso un processo innovativo che consente di formare un tappeto di prodotto perfettamente calibrato, raggiungendo lo spessore desiderato dal cliente. Questo tappeto viene poi fatto passare in un tunnel modulare di raffreddamento ad aria, progettato per garantire una temperatura ottimale durante il processo di raffreddamento. Il tunnel è gestito da un software avanzato che utilizza un algoritmo proprietario, capace di monitorare e regolare in tempo reale tutti i parametri critici per ottenere un prodotto finale di alta qualità. Il processo produttivo, così come il prodotto stesso, è protetto da brevetto, garantendo un’innovazione esclusiva e un controllo qualità senza pari.

Questo approccio permette di preservare le caratteristiche tecniche dei prodotti e migliorare le performance rispetto ai metodi tradizionali.

Raffreddamento
ad aria

Il raffreddamento a tunnel d’aria è una fase cruciale che agisce come un vero e proprio “abbattitore di temperatura” in pochi minuti. Il processo di raffreddamento è progettato per velocizzare il raffreddamento del prodotto, garantendo che la temperatura raggiunga i livelli ideali senza compromettere la sua struttura. Grazie a questo innovativo metodo, il prodotto non rilascia più l’acqua interna che si forma durante la produzione, evitando così la perdita di qualità.

Il raffreddamento ad aria non solo preserva la consistenza del prodotto, ma contribuisce anche a un notevole risparmio energetico rispetto ai tradizionali metodi di raffreddamento in acqua. Questo processo assicura un prodotto finale più stabile, con una durata maggiore e senza alterazioni dovute alla fuoriuscita di umidità.

Taglio
a coltello

Una volta che la pasta filata è stata estrusa e raffreddata, il passo successivo è il taglio, che avviene con grande precisione per ottenere il formato desiderato.

Grazie alla regolabilità del metodo, è possibile adattare il taglio alle diverse esigenze di produzione, che vanno dalle dimensioni standard fino a vari formati personalizzati, garantendo sempre la consistenza e la qualità del prodotto finale. Il taglio avviene in modo rapido ed efficiente, senza compromettere le proprietà organolettiche dei prodotti e senza formare polvere di taglio.

ESTRUSIONE

Nel nuovo metodo “MIPP”, la pasta filata viene estrusa attraverso un processo innovativo che consente di formare un tappeto di prodotto perfettamente calibrato, raggiungendo lo spessore desiderato dal cliente. Questo tappeto viene poi fatto passare in un tunnel modulare di raffreddamento ad aria, progettato per garantire una temperatura ottimale durante il processo di raffreddamento. Il tunnel è gestito da un software avanzato che utilizza un algoritmo proprietario, capace di monitorare e regolare in tempo reale tutti i parametri critici per ottenere un prodotto finale di alta qualità. Il processo produttivo, così come il prodotto stesso, è protetto da brevetto, garantendo un’innovazione esclusiva e un controllo qualità senza pari.

Questo approccio permette di preservare le caratteristiche tecniche dei prodotti e migliorare le performance rispetto ai metodi tradizionali.

Raffreddamento
ad aria

Il raffreddamento a tunnel d’aria è una fase cruciale che agisce come un vero e proprio “abbattitore di temperatura” in pochi minuti. Il processo di raffreddamento è progettato per velocizzare il raffreddamento del prodotto, garantendo che la temperatura raggiunga i livelli ideali senza compromettere la sua struttura. Grazie a questo innovativo metodo, il prodotto non rilascia più l’acqua interna che si forma durante la produzione, evitando così la perdita di qualità.

Il raffreddamento ad aria non solo preserva la consistenza del prodotto, ma contribuisce anche a un notevole risparmio energetico rispetto ai tradizionali metodi di raffreddamento in acqua. Questo processo assicura un prodotto finale più stabile, con una durata maggiore e senza alterazioni dovute alla fuoriuscita di umidità.

Taglio a coltello

Una volta che la pasta filata è stata estrusa e raffreddata, il passo successivo è il taglio, che avviene con grande precisione per ottenere il formato desiderato.

Grazie alla regolabilità del metodo, è possibile adattare il taglio alle diverse esigenze di produzione, che vanno dalle dimensioni standard fino a vari formati personalizzati, garantendo sempre la consistenza e la qualità del prodotto finale. Il taglio avviene in modo rapido ed efficiente, senza compromettere le proprietà organolettiche dei prodotti e senza formare polvere di taglio.

Differenze tra il metodo tradizionale e il nuovo metodo

metodo tradizionale

Nel processo industriale dei prodotti lattiero-caseari, il raffreddamento in acqua è una fase cruciale per qualità e conservazione. Dopo la formatura, i prodotti vengono immersi in vasche con acqua fredda o salamoia fino a raggiungere i 4°C al cuore. Durante questa fase avvengono il raffreddamento e, se previsto, la salatura.

Tuttavia, il raffreddamento in vasca presenta criticità qualitative. Per osmosi, il prodotto assorbe parte dell’acqua che, una volta rilasciata, porta con sé grassi e altre sostanze, compromettendo la qualità dell’acqua. Questo impone un sistema di filtrazione e depurazione, in conformità con tabelle e parametri chimico/fisici e microbiologici, per garantirne il riutilizzo in sicurezza.

Esistono anche prodotti alternativi, noti come “Analog”. La loro produzione segue un processo articolato che prevede estrusione, clippaggio in involucro, raffreddamento in acqua e riposo in celle frigorifere. Una volta raffreddati, i prodotti vengono rimossi dall’involucro, tagliati secondo le specifiche e re-insacchettati. Il processo può durare fino a 15 giorni.

IL NUOVO METODO Mipp system green technology

Il metodo “Mipp”, invece, elimina completamente l’acqua di raffreddamento, prevenendo l’assorbimento di liquidi da parte del prodotto. Questo non solo consente un notevole risparmio “energetico” e “idrico”, ma elimina anche la necessità di trattare le acque reflue.

Inoltre, grazie a questo innovativo processo, i prodotti lattiero caseari fatti con “Mipp” presentano caratteristiche tecniche e qualitative superiori, assicurando una “resa maggiore” rispetto al metodo tradizionale, elimina il processo di clippaggio, formatura, e di raffreddamento accorciando i tempi di produzione.